La non autosufficienza è un rischio comune ad alto impatto finanziario familiare e sociale (siamo un paese sempre più anziano): ti illustriamo il percorso che puoi fare per tutelarti a livello economico e ottenere servizi necessari di alta qualità.
Silvia è una signora anziana ma ancora autonoma, brillante, lucida e attiva: ama i suoi spazi, la sua casa, le sue amicizie con cui trascorre il tempo senza pretese. Silvia è vedova, vive in affitto in una vecchia casa anni Settanta con una pensione di reversibilità che non raggiunge i 500 euro al mese, ma è una donna che sa cavarsela. L’ha fatto per tutta la vita.
Serena è la sua unica figlia, una donna sposata con un lavoro non specializzato ma che le permette di contribuire, anche se non molto, alle finanze della famiglia.
Durante una chiacchierata con la sua consulente assicurativa, Serena scopre che è possibile costruire una protezione personalizzata per il futuro che comprende una tutela sanitaria e finanziaria in grado di offrire soluzioni pratiche basate sulle esigenze di vita.
Pacchetti combinabili che comprendono molti servizi, dalle cure dentarie ai check-up gratuiti, arrivando a piani tutelativi sul lungo termine come ad esempio la copertura contro il rischio di NON AUTOSUFFICIENZA. La consulente di Serena le suggerisce di parlarne con sua madre Silvia e rivedersi per fare una analisi senza impegno dei rischi comuni e dei costi/benefici di tutte le soluzioni che si possono costruire.
Silvia ha due scelte:
SCELTA 1) Silvia non è interessata
Silvia NON COGLIE l’invito di Serena e NON PRENDE in considerazione la protezione specifica. Nel giro di cinque anni, la salute fisica di Silvia deperisce a tal punto che si rende assolutamente necessaria una presenza costante al suo fianco. Silvia è lucida, chiede solo una cosa: restare nella sua casa.
I tempi e le indennità del SSN non riescono ad aiutare concretamente Serena, che si trova costretta a lasciare il lavoro per badare a tempo pieno alla madre, senza poterla trasferire in casa sua, già troppo piccola per la sua famiglia di cinque persone. Conti alla mano, unendo il suo stipendio e la pensione di reversibilità della madre all’indennità di accompagno, NON E’ POSSIBILE per Silvia coprire i costi dell’affitto, le spese di vita quotidiana e dell’assistenza domiciliare 24 ore al giorno. La scelta di Silvia ha influito in maniera considerevole sulle vite di più persone: sua figlia, suo genero, i suoi nipoti.
Secondo te, che cosa avrebbe deciso Silvia se avesse avuto la possibilità di fare UNA SCELTA INFORMATA E CONSAPEVOLE? Per fare questa scelta Silvia aveva a disposizione uno strumento formidabile che noi ti mettiamo a disposizione: la consulenza personalizzata.
SCELTA 2) Silvia decide di accettare l’invito alla consulenza in agenzia.
Silvia decide di farsi fare una consulenza personalizzata sulla sua situazione familiare e reddituale: il pensiero del futuro, non solo il suo, la tiene sveglia fino a tardi la notte.
La consulente di Serena e ora anche di sua madre, combinando una piacevole chiacchierata a una analisi tecnica del caso di Silvia, si rende conto che una delle necessità più immediate e finanziariamente perfettamente sostenibili per lei, comprende FRA LE ALTRE COSE, la protezione contro il rischio di non autosufficienza.
Con un costo a partire da poche decine di euro al mese, a Silvia viene garantita una rendita di migliaia di euro a vita nel caso di perdita di autosufficienza.
Cinque anni dopo, grazie anche ai servizi di prevenzione (check-up, analisi, controlli annuali) previsti nel piano combinato scelto da Silvia, la famiglia sa che sta per affrontare un futuro in cui Silvia, purtroppo, non è più autonoma.
Ma grazie alla semplice combinazione:
- della scelta di questa donna e madre di essere informata, sempre e comunque;
- della scelta di proteggere la sua famiglia proteggendo se stessa;
- alle soluzioni di tutela sapientemente combinate dalla consulente
ora la famiglia affronterà più serenamente questo futuro indesiderato.
Serena continua a lavorare, usando la rendita tutelativa della madre per tutte le sue esigenze, rendita vitalizia che unita alla pensione e all’accompagno del SSN garantiscono una ampia libertà di scelta: assistenza domiciliare 24 ore su 24, affitto pagato, spese di vita coperte e nessun impegno finanziario che ricada su Serena, suo marito e i loro figli.
INFORMARSI è importante. Prendi questa decisione e fissa un appuntamento in agenzia: i consulenti di Silvia e Serena, siamo noi.
Restiamo in contatto su Facebook
Agenzia Generale di Olbia | Agenzia di Arzachena | Agenzia di Tempio Pausania